
Seminario a Cagliari: scoprire la versatilità della calce.
Il 3 ottobre a Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (Sud Sardegna), Calceforte ha partecipato a un incontro dedicato alla calce e alle sue applicazioni. Il seminario ha offerto l’opportunità di immergersi nella tradizione della calce, mettendo in luce la sua importanza nel restauro e nel recupero di edifici storici. L’attenzione si è poi spostata verso l’applicazione moderna della calce nell’edilizia di alta qualità, dimostrando come questo materiale possa affrontare sfide contemporanee con eccezionale versatilità.


Evento “Roma HOST”: progettare l’ospitalità del futuro.
L’11 ottobre, nel suggestivo chiostro di San Salvatore in Lauro a Roma, Calceforte ha preso parte all’evento “Roma HOST – Progettare l’Ospitalità” in collaborazione con EPM di Roma, azienda di riferimento nel settore dei materiali edili e nella consulenza a studi di ingegneria e architettura.


Il convegno si è focalizzato sui nuovi trend della domanda turistica, valutando come migliorare il patrimonio alberghiero e affrontare le sfide che la Capitale dovrà sostenere nei prossimi anni, dal Giubileo 2025 all’Expo 2030. Questi eventi richiederanno infatti il recupero di edifici storici, anche con il cambiamento di destinazione d’uso, coinvolgendo tutti gli attori del comparto edilizio e richiedendo l’adozione delle tecnologie e pratiche più idonee.
Gradara: alla scoperta del colore naturale per il restauro.
Ha chiuso questo ciclo di incontri, il 13 ottobre al Teatro Comunale di Gradara, non lontano dalla sede Calceforte, un evento dedicato al “Colore naturale per l’edilizia e il restauro” in collaborazione con Durga, azienda di vernici e colori naturali.
L’intervento di Mauro Rezzadore, presidente di Calceforte, si è focalizzato sul recupero delle facciate storiche e sull’uso della calce nel restauro conservativo, mentre Marco Susini, fondatore di Durga, ha affrontato il tema dell’inquinamento indoor e l’utilizzo di trattamenti esenti da petrolchimica.
Gli eventi di ottobre hanno confermato, ancora una volta, la dedizione di Calceforte nel promuovere la conservazione delle radici storiche e l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel settore del restauro e dell’edilizia di qualità.


Continuate a seguire il nostro blog per ulteriori approfondimenti sul nostro impegno nel restauro, nella bioedilizia e nell’edilizia moderna.