

La collaborazione dell’impresa di costruzioni UnoFà https://www.unofa.it/e quella di Elicona https://www.eliconasas.com/, distributore storico dei prodotti Calceforte, ci ha permesso di incontrare tanti professionisti del settore, e mettere a battesimo il primo Calcefortour Day dell’anno. L’incontro si è svolto il 7 giugno a Sesto Fiorentino (FI), dalle 9 alle 14 presso la bellissima sede Area Project srl https://www.area-project.it/chi-siamo/il-team/ in un clima informale e dinamico. Il tempo è prezioso per tutti e lo abbiamo voluto sfruttare con simpatia e la giusta dose di contenuti tecnici. Una mattina insieme conclusa con un pranzo realizzato a quattro mani: noi, il team UnoFà, e il nostro tecnico commerciale di zona Maurizio Rossi.
I nostri ospiti sono appassionati, come noi, di bellezza e cultura delle tecniche di restauro, e dovevamo ripagarli con prodotti buoni anche da mangiare.
L’interesse per il Modus Operandi.
Ha riscosso un particolare interesse l’intervento di Riccardo Bernardi, tecnico nazionale di Calceforte, che ha descritto il ruolo di Calceforte e del distributore EdilPiemme https://www.epmroma.it/ nel restauro del Palazzo della Cancelleria a Roma. Nel suo racconto, che ha colpito emotivamente i professionisti presenti, è emersa la cura che Calceforte ha avuto nel garantire che il restauro avvenisse mantenendo quella “veridicità storica” essenziale per un palazzo così famoso e importante.

La scelta del prodotto giusto ha richiesto vari tentativi, ha spinto ad evitare alcune materie prime in favore di altre e ha portato Calceforte a studiare prodotti con leggere tonalità di colore differenti, per garantire, come richiesto dalla committenza, che tutte le facciate dell’edificio apparissero con lo stesso colore finale a seconda della luce nelle diverse ore del giorno.
“Alle otto del mattino salivamo sui balconi dei palazzi adiacenti, dove alcuni inquilini ci offrivano il caffè, mentre noi valutavamo gli effetti del sole, sul colore delle facciate del Palazzo della Cancelleria”
Oltre a questo simpatico aneddoto, ha ricordato a tutti i presenti che la bellezza di questi cantieri sta nell’utilizzo di un materiale che nasce in laboratorio, ma poi viene provato all’aperto. Insieme all’impresa si considerano gli aspetti legati alla lavorabilità dei materiali e ai tempi di asciugatura, consentendo di costruire un rapporto di fiducia tra Calceforte e l’utilizzatore finale.
Tutto ciò garantisce ad architetti e professionisti del settore che il progetto verrà seguito anche sul campo. Una frase di Riccardo Bernardi ha particolarmente colpito i presenti: “Se ci chiamate nel cantiere, noi veniamo!”.

Il supporto tecnico e la pluriennale esperienza del Cav. Mauro Rezzadore, Presidente di Calceforte, ha messo in risalto, con il suo intervento ricco di immagini e testimonianze, la quantità dei cantieri realizzati in tutta Italia e la bella e generosa considerazione di cui gode il marchio che ha fondato.
La mia Africa.

L’architetto Emilio Borelli (autore di libri e profondo conoscitore dell’Africa, del deserto sahariano e delle sue genti), ospite e cliente di Elicona, è stato il protagonista di un interessante episodio avvenuto ad Algeri, durante un sopralluogo per un suo progetto. “Mi trovavo all’interno della medina della capitale algerina, ed ero stato spinto da un lattoniere a notare come durante il restauro di un edificio storico locale, fossero state fatte delle toppe di cemento e non di calce, materiale appartenente alla storia dell’architettura di quel luogo.
Un semplice episodio mi aveva dimostrato che un artigiano del luogo si era dimostrato più attento della stessa committenza alla tutela e conservazione di quel bene artistico”.
Un nuovo modo di comunicare e sviluppare il business di tutti
Christian Perdonà, responsabile marketing di Calceforte, ha coinvolto i presenti nella presentazione del sito calceforte.it, rinnovato nella grafica e nei contenuti, e di calcefortour.it creato come strumento per sostenerci reciprocamente e raccogliere ogni giorno interesse verso le soluzioni, le persone e i prodotti Calceforte.

Faremo sempre il tifo per chi userà i nostri prodotti a base calce. Lo faremo dedicandogli un video, come abbiamo già fatto per Roma e Firenze.
Architetti come registi, Imprese edili come responsabili di produzione, Rivenditori come distributori e Restauratori come scenografi: fatevi avanti, non vediamo l’ora di avervi nel casting.
Un particolare ringraziamento al Geom. Vannini e il suo team Unofa, a Claudio Scudeller di Elicona e il nostro Maurizio Rossi, che in meno di un mese hanno reso grande questo primo ciak.


